
Il Setter Gordon, così come altre razze, ha delle peculiarità che lo distingue dalle altre ma ogni soggetto è diverso ad eccezione dell’amore incondizionato che ha verso il suo padrone ed i membri della sua famiglia, questo è sicuramente il carattere distintivo dei Gordon rispetto agli altri setter inglesi ed irlandesi.
Una domanda ci obbliga a tenerli e formarli fino ai 18 – 24 mesi: “cosa succede ad un cucciolo a cui piace poco andare a caccia se lo acquista un cacciatore ?”
Come è facile immaginare non avrà una bella vita, specialmente se il cacciatore non ha qualità morali.
Questo è quello che vogliamo assolutamente evitare.

Tutti i Setter Gordon del nostro allevamento possono andare a caccia: tutti fermano, riportano e consentono a parte rare eccezioni.
Ci sono Gordon però come il mio Ippolito, per cui nutro un grandissimo affetto e che rimarrà per sempre nella mia famiglia, che svolge tutte le attività sopradescritte con il dono di un naso sopraffino, ma è così legato a me che non si allontana mai più di 50 metri, qualsiasi sia il terreno, e dopo mezz’ora di caccia si stufa e passeggia al mio fianco.
Invece suo fratello Nerone ha una passione incredibile, andrebbe sempre a caccia, tutti i giorni per tutto il giorno, una passione unita ad una grande intelligenza che lo ha portato ad eccellere.
Due fratelli con un carattere e delle passioni completamente diverse.
I cuccioloni come Ippolito, che viene a caccia solo per farmi un favore, sono quelli che diamo in adozione gratuita.
Quelli come Nerone invece li cediamo al costo che abbiamo sostenuto per farli crescere ed addestrare.
Il nostro obiettivo non è il profitto ma è far apprezzare i Gordon dai cacciatori, com’era ai primi del 1900 e rivederne molti sul terreno.

E’ nostra intenzione affidare i cuccioloni solo a persone che li potranno assecondare nel migliore dei modi rispettando la loro indole. Ci preme che ogni nostro Gordon viva una bellissima vita, quindi lo diamo in adozione solo dopo aver ben compreso che il suo carattere e le sue attitudini rispondano pienamente alle aspettative del suo nuovo proprietario: a correre tra boschi e brughiere o coccolato in casa magari sul divano oppure, e perché no, entrambe le cose come accade a casa nostra.
Per questo motivo abbiamo intitolato questa pagina “Le adozioni” perché siamo così affezionati ai nostri Gordon che desideriamo scegliere a chi darli.

Adozioni Gratuite
Le adozioni gratuite non sono molte e seguono lo stesso percorso utilizzato dalle associazioni di volontariato che si occupano di fare adottare i cani dei canili pubblici:
– bisogna essere maggiorenni;
– avere la capacità economica per poter mantenere il cucciolo;
– compilare un questionario;
– ricevere la visita di un nostro incaricato che effettuerà un’intervista e si accerterà dove vivrà il cucciolo.
Nel caso l’adozione venga approvata è necessario:
– firmare una lettera di impegno a soddisfare le esigenze del cucciolo, comprese quelle mediche;
– firmare una lettera che autorizza un ns. incaricato a seguire l’andamento dell’affido anche con visite a domicilio durante il primo anno;
– versare direttamente al veterinario la somma per fare la sterilizzazione obbligatoria propedeutica all’affidamento.
Cuccioli Disponibili
Per il momento non ci sono cuccioli disponibili
Adozioni a pagamento
Come abbiamo scritto più volte, li teniamo e li formiamo sino a circa 18 – 24 mesi, in questo modo siamo certi di poter consegnare ad un cacciatore un Gordon che lo riempirà di soddisfazioni, in modo che entrambi possano divertirsi insieme.
In ogni caso anche le adozioni a pagamento seguono lo stesso percorso di quelle gratuite ad eccezione dell’obbligo di sterilizzazione: vogliamo conoscere la famiglia ed il luogo dove vivrà il nostro Gordon.
Ogni cucciolone del nostro allevamento amatoriale intorno ai 18 – 24 mesi avrà mostrato le sue caratteristiche: chi lavora vicino e chi più lontano o molto più lontano, chi ha il consenso spontaneo e chi invece preferisce fermare anche lui d’autorità ma con giudizio, chi è un gran fermatore già da cucciolone, chi è più prudente, chi corre molto e chi invece già si risparmia per fare ore di caccia, chi si “muove” meglio, ecc. ecc..
Anche ogni cacciatore ha le Sue peculiarità: chi va solo in riserva, chi gira il mondo, chi caccia tutto il giorno e chi solo un paio d’ore, chi va solo a beccacce, chi va a coturnici, ecc. ecc..
Quindi bisogna scegliere il Gordon che più si addice al cacciatore che lo desidera.
Inoltre come più volte ribadito la nostra preoccupazione maggiore è il benessere dei Gordon del nostro allevamento, e si sa che tra cane e cacciatore ci deve essere affiatamento perché entrambi possano godere appieno la loro passione. Per questo motivo desideriamo che il futuro affidatario trascorra, ospitato gratuitamente nella nostra casa una settimana in Serbia, dove potranno conoscersi su terreni pieni di selvaggina, per farli innamorare l’un l’altro, prima di formalizzare la consegna del cucciolone.
Come sottolineato tante volte in questo sito i Gordon amano profondamente il loro padrone e se capiscono di essere amati cacciano per lui e non per se stessi.


Cuccioli Disponibili
Telefonami al +39 335 6005842 per avere informazioni
Siamo un ALLEVAMENTO AMATORIALE il cui scopo NON E’ IL PROFITTO ma il miglioramento della razza.
I nostri Gordon pronti per andare a caccia vengono ceduti al solo costo sostenuto per farli crescere ed addestrare.
Vorremmo che i Setter Gordon fossero apprezzati dai veri cacciatori con il cane da ferma, quelli che ci vanno per godere del lavoro dei propri cani.
Quanto chiediamo per i nostri cuccioloni ci aiuta a sostenere le spese per farli crescere e formare in Serbia sui veri selvatici fino a due anni, per cercare di pareggiare almeno le spese vive di questo ambizioso e folle progetto.

Cuccioli Disponibili
Telefonami al +39 335 6005842 per avere informazioni
Altea


Aristea


Apollonia



Chiamaci
Massimo Sansoni
Tel. italiano +39 335 6005842
Tel. serbo +381 65 5276228
Scrivici
massimo@gordonhouse.it