Setter Gordon House

GORDON HOUSE

Chi Siamo

Home/

Chi Siamo

Duchesse du Pre d’Ondine

Una bellissima Gordon, con una genealogia da fare invidia alla regina Elisabetta di Inghilterra, discende da campioni lavoro e bellezza di diverse nazioni europee; campioni veri: sua mamma Tessa of Flying Hunter così come sua nonna Nahomi de Nahiti ed anche il suo bisnonno Islo du Grand Valy hanno vinto tutti e tre la Coppa Europa Gordon.

Una Gordon con grandi capacità venatorie, tanto che a volte rompeva la ferma per “accerchiare” il selvatico al momento giusto, una manovra che un giudice penalizzerebbe ma che dimostra la sua venatorietà ed il legame profondo verso il conduttore.

 

 

 

Buckshot

Rispetto a sua moglie Duchesse figlio “solo” del campione assoluto Fast dell’Arbia, ma come molti “plebei” con una rara intelligenza e una grandissima passione per la caccia.  Ha avuto la fortuna di andare tante volte in giro per l’Europa, incontrando una notevole quantità di selvatici che lo hanno portato ad uno straordinario livello di eccellenza venatoria e nello stesso tempo un gran bel Gordon.

 

Lacisium Tua

Anche lei come Duchesse discende da grandi campioni. Diversi anni della sua vita li ha passati con Giuseppe Pezzotta in giro per l’Europa per partecipare a molte competizioni che l’hanno laureata campionessa italiana di lavoro, poi finalmente ha dedicato il suo tempo alla caccia ed alla maternità.

 

Nerone

È figlio di Duchesse e Buckshot, bello, bravo e intelligente con un’infinita passione per la caccia che ha coltivato sui più svariati terreni a cominciare chiaramente da casa sua in Serbia, ma la prima beccaccia l’ha fermata a Oban in Scozia a 16 mesi, in seguito tanti altri viaggi a cercare selvatici nuovi.

Massimo Sansoni

Nato nel lontano 1961, nonno cacciatore, papà e zii cacciatori, imprenditore in diversi settori, nel 2018 ha deciso che era tempo di dedicarsi alla sua grande passione per i Gordon, ha acquistato un terreno in Serbia e vi ha costruito una casa abbastanza grande da poter allevare i suoi Gordon ed ospitare gli amici.

Il primo vero fucile, un flobert con la canna ed il calcio tagliato lo ha avuto a cinque anni, poi a otto un 36 a un colpo (oggi chiamato 410), poi un 28, un 20 ed infine a sedici anni, presa la licenza con il permesso del padre, una doppietta inglese calibro 12 che usa ancora oggi insieme ad altre doppiette.

Usa solo cartucce piombo 5 da 28 grammi con borra in feltro anche a beccacce, odia ferire gli animali con piombature più fini.

Spara solo se il suo Gordon fa un buon lavoro e si dispera se sbaglia perché non gli ha dato la possibilità di abboccare il selvatico che aveva lavorato a modo.

È sempre andato a caccia sin da piccolo solo con i cani da ferma, a parte rarissime eccezioni, e ci va solo per godersi il  lavoro dei suoi Gordon.

Ha avuto la grande fortuna della parentela con Luigi Corteggiani, di conseguenza ha visto cacciare grandissimi cani con lo “Zio Gigi”, non solo kurzhaar ma anche setter inglesi e pointer.

 

Alla domanda perché i Gordon, risponde:

 “Amano profondamente il loro padrone e vogliono essere amati. Quando sanno che provi anche tu questo sentimento per loro, il Gordon caccia per te, se ti fermi si ferma anche lui e ti abbaia come per dire: Cosa aspetti ? Andiamo !!!

Con le altre razze questo non mi è mai successo.

Andare a caccia con un Gordon è andare a caccia con un amico”.

Marcovic Bratislav

Conosciuto come Marco o Brasko, responsabile governativo della zona di caccia di Zitorada, una vita dedicata ai cani e alla selvaggina in particolare alle starne, ha permesso con la sua disponibilità e pazienza l’avverarsi di questa iniziativa tra mille difficoltà.

Marco conosciuto e stimato da tutti i più grandi dresseur è un grande conoscitore dai cani da ferma ma la sua passione sono i segugi che gli hanno dato importanti soddisfazioni sia a caccia alle lepri che ai cinghiali, e nelle numerose prove di lavoro che ha vinto.

Saša Veljković

Responsabile della cura e dell’addestramento dei cuccioli di Gordon House. Coltiva la passione della caccia da sempre con ottimi risultati, lavoratore instancabile, attento al benessere dei cuccioli che istruisce con passione ed indifferente alle alzatacce quotidiane od ai rientri tadivi per ricercare sempre le migliori condizioni climatiche e le caratteristiche ottimali del terreno per addestrare i suoi protetti.

Nato e cresciuto a Zitorada è un profondo conoscitore del luogo, sempre disponibile a consigliare al meglio gli ospiti per rendere le giornate piacevoli e profique.

Ha fatto per anni l’accompagnatore dei più grandi dresseur venuti in Serbia, da cui ha appreso molti dei loro segreti.

Mira Stanojević

Responsabile della conduzione della casa, ottima cuoca, eccelle nella preparazione di dolci che serve ogni mattina a colazione. Dopo una lunga esperienza lavorativa in Austria è ritornata a Zitorada.

Ama la campagna e gli animali e si è sempre presa cura della fattoria della sua famiglia. Al bisogno disponibile a dare una mano a Saša nella gestione dei Gordon. 

Attenta alle esigenze degli ospiti cura la pulizia della casa in modo impeccabile.